Ballerini a quattro zampe

0
371
foto di Claudia Bacchi

Saltano, rotolano, strisciano, camminano su due zampe, compiono piroette. E tutto a ritmo di musica. Sono cani blasonati, quattrozampe fantasia, giovanotti vivacissimi e impertinenti, cagnetti senior e persino disabili. Ecco le star della Dog Dance, uno sport nato intorno agli anni ’80, più o meno in contemporanea in Canada, Stati Uniti e Gran Bretagna, dove si realizzarono le prime sequenze di Obedience a ritmo di musica, altrettanto precise, ma molto, molto più divertenti e spettacolari.

“Naturalmente, il cane non conosce la musica, quindi non balla” spiega Chiara Meccoli, entrata nella squadra che ha rappresentato l’Italia al mondiale dal 23 giugno a Mosca. Esegue invece una serie di esercizi in modo armonico e fluido, tale da sembrare a tempo di musica. La sequenza degli esercizi può essere libera (Freestyle, cioè stile libero) dove viene messa in scena una vera narrazione teatrale, oppure può seguire schemi rigidi (Helwork to music) dove il cane deve eseguire una sequenza di passi senza mai allontanarsi dal conduttore.

È quest’ultimo a guidare il suo partner a quattro zampe, attraverso comandi vocali, gesti delle mani e dei piedi. Se questi sono ben inseriti nella coreografia, non vengono riconosciuti dagli spettatori come comandi ed ecco che Fido sembra muoversi in modo autonomo.

“Tutti i cani possono partecipare alle gare di Dog Dance” continua Chiara. Oltre alle classi dei “ballerini” atletici e smidollati, c’è quella dei nonni con esercizi meno complessi, e persino la classe dei portatori di handicap con passi e sequenze su misura per le loro possibilità.

A livello tecnico, la Dog Dance è più complessa dell’Obedience, ma più divertente, per lo spettatore, per il conduttore e forse anche per il cane. Per insegnare a Fido, basta tenere un gustoso bocconcino nella mano che lo guida, premiarlo appena assume la posizione corretta e associare al premio un comando, diverso per ciascun esercizio. Si lavora su pochi esercizi alla volta perché Fido non faccia confusione, poi gli esercizi vengono uniti e messi in sequenza secondo una precisa coreografia, che sarà valutata in base alla difficoltà tecnica e alla fluidità nell’esecuzione.

A fondo pagina, il regolamento in lingua italiana predisposto dalla Dog Dance International: http://www.dogdance.info

Commenti