Manuale della moderna psicologia canina applicata. Il lupo cattivo non esiste

di Vittorino Meneghetti

0
397

Un testo di 20 anni fa, da tempo esaurito e appena ripubblicato, è diventato un classico della letteratura cinofila. Per circa un ventennio, da quando è stata pubblicata la prima edizione dalla “Edizioni Cinque”, ha conquistato un posto di tutto rispetto fra i testi didattici in materia di psicologia canina, frutto dell’applicazione pratica e non soltanto teorica. Il volume ci guida nell’affascinante quanto complesso studio del cane, partendo dai suoi primi giorni di vita. Spiega i meccanismi di apprendimento, analizza le doti naturali necessarie perché un cane sia utile come ausiliario dell’uomo nella sua vita quotidiana, ci aiuta a riconoscerle e a correggere eventuali lacune, nostre e dell’amico a quattro zampe. Infine, descrive le vie di comunicazione tra il cane e l’uomo e infine traccia i contorni del compagno umano ideale per una convivenza serena. Opportunamente rinnovato tenendo conto degli ultimi studi dell’autore, il testo è diventato il punto di riferimento in materia anche, e specialmente, perché, pur con un taglio manualistico, ha apportato l’ammodernamento della psicologia canina, grazie ad un aggiornamento professionale di cui il settore dell’educazione e dell’addestramento aveva bisogno dopo tante teorie prive di supporto scientifico. Si tratta infatti di un testo schematizzato che procede con un ordine rigoroso secondo un sistema scientifico progressivo, atto a raggiungere l’obiettivo prefissato dell’ammodernamento della psicologia canina, ai fini concreti dell’applicazione nel campo sia dell’educazione che dell’addestramento.

Autore: Vittorino Meneghetti
Editore: Crepaldi
Collana:  Zootecnica e zoognostica
Edizione:  2
Anno edizione:  2017
Pagine:  182 p.,

Commenti