Entrerà in vigore dal 1 gennaio del prossimo anno. Il nuovo regolamento IPO 2019 comprende numerose modifiche relative soprattutto alle classi più basse, specialmente a quello che diventerà l’ex-IPO1. L’obiettivo tali modifiche è quello di rendere le prove di brevetto di ingresso all’IPO, selezione valida per i cani da guardia e da difesa, più accessibili al maggior numero di persone. Chi conosce la lingua tedesca, può leggere il regolamento completo al seguente link: http://www.wusv.info/IGP-2019.pdf.
Intanto Stefano Codemo, giudice, preparatore ed ex conduttore che ha all’attivo numerose partecipazioni a gare di importanza internazionale e mondiale, ci sintetizza le novità più importanti. Eccole.
1) Il termine IPO (Internationale Prüfungsordnung = Regolamento Internazionale per cani da lavoro) viene sostituito da IGP, abbreviazione di Internazionale Gebrauchshunde Pruefungsordnung, cioè “Regolamento internazionale per l’esame dei cani da lavoro”.
2) Sparita la frase “i cani che ripetono il brevetto IPO 1 e IPO 2 vengono classificati agli ultimi posti”.
3) I vari club internazionali (per esempio l’ENCI in Italia) potranno modificare l’età di ammissione alla classe BH, ma il cane dovrà avere compiuto almeno 12 mesi di età (1 anno).
4) Per l’IFH-1 si passa da 15 a 18 mesi.
5) Per l’IFH-2 si passa da 18 a 19 mesi. La sigla IFH sta per Internationalen Faehrte Hundepruefung, cioè Manifestazione internazionale per cani da pista, prova di brevetto.
6) Per l’IGP-ZTP si passa da 15 a 18 mesi.
7) Se un cane non supera la prova di equilibrio dovrà rifare il BH (Begleithundeprüfung, prova per cani e padroni buoni cittadini, diventata obbligatoria dal 1 marzo 2011).
8) L’IGP-V varrà 2 sezioni (ora 3 sezioni).
9) La valutazione del “TBS” (dove T sta per Triebveranlagung cioè Qualità naturali; S sta per Selbstsicherheit cioè Sicurezza di sé; la B sta per Belastbarkeit cioè Resistenza alla pressione) comincia dall’affronto e abbaio.
10) Se la prova di Difesa sarà interrotta, la valutazione sarà di 0 punti (non vale per le altre prove, la A e la B, cioè Pista e Obbedienza).
11) Nel IGP-2 non ci sarà più l’attacco improvviso durante l’accompagnamento da dietro ma solo la condotta.
12) Vengono definite le distanze per i lanciati: IGP-1 30 passi. IGP-2 40 passi. IGP-3 60 passi.
PISTA nel nuovo regolamento IPO 2019
13) Nella pista del IGP-1 gli oggetti, di proprietà del conduttore, non saranno più 2 ma 3.
14) Anche nella pista IGP-2 gli oggetti, questa volta sistemati da estranei, passano da 2 a 3.
15) Nelle piste IFH-1, IFH-2 e IGP-FH la pista di disturbo sarà tracciata 30 minuti prima della partenza del cane per la ricerca, mentre nel regolamento attuale per la pista di FH-1 viene tracciata 30 minuti dopo aver terminato di tracciare quella principale.
16) Nella pista IGP-V il conduttore dovrà piazzare 2 oggetti invece dell’1 attuale.
17) Nell’IFH-1, IFH-2 e IGP-FH, se il cane segue la pista di disturbo per più di un guinzaglione, la prova viene interrotta (ora per l’FH-1 il cane può seguire la traccia per 25 passi al massimo).
18) Se in una pista tracciata da estranei, né cane né tracciatore trovano un oggetto, il punteggio relativo all’oggetto stesso deve essere assegnato ugualmente.
19) Se in una pista tracciata da estranei, né cane né tracciatore trovano il secondo e il terzo oggetto, deve essere tracciata una pista di riserva.
20) Nelle piste dei brevetti IGP-1, IGP-V, IGP-ZTP e IFH-V se il cane non trova l’oggetto o più oggetti (messi in pista dal conduttore), viene penalizzato.
21) Se il guinzaglione si ingarbuglia nelle zampe del cane tanto da intralciarlo nella ricerca, il conduttore può chiedere al giudice l’autorizzazione a liberarlo. Se il giudice acconsente, il conduttore, dalla distanza del guinzaglione, mette il cane a terra, poi va dal cane, sistema il guinzaglio e riparte per la ricerca. Non c’è penalizzazione.
22) Solo per le piste IFH-1, IFH-2 e IGP-FH, se il conduttore pensa che il cane non abbia preso molto bene l’emanazione alla partenza, può ripetere una nuova partenza ma questo è possibile solo se il conduttore non è ancora andato avanti in pista. 4 punti di penalizzazione.
23) In tutte le prove, in prossimità dell’angolo il conduttore può camminare fuori dalla pista solo quando il cane ha già girato e sta lavorando lungo il nuovo lato.
24) Nelle classi IGP-3, IFH-1, IFH-2 e IGP-FH non si può lodare il cane mentre cerca.
25) Nelle altre classi si può di tanto in tanto lodare il cane ma non in prossimità degli angoli e degli oggetti. Continue lodi saranno penalizzate perché considerate aiuti.
26) Il cane ha facoltà di ricerca per un raggio di 10 metri dal conduttore e ha anche diritto di lavorare indisturbato nei 10 metri nella direzione della pista. Il giudice e il tracciatore devono rispettare tali distanze.
27) Anche nella pista IFH-1 (come nelle piste IFH-2 e IGP-FH) il cane che si trova all’ultimo lato a tempo scaduto, potrà terminare il lavoro di ricerca.
OBBEDIENZA nel nuovo regolamento IPO 2019
28) Se un cane inizia un esercizio senza l’ordine del conduttore, la prima parte dell’esercizio sarà valutata insufficiente.
29) Nell’obbedienza dell’IGP-1 l’esercizio di condotta senza guinzaglio varrà 15 punti invece dei 20 attuali.
30) Nell’obbedienza dell’IGP-2 l’esercizio di condotta senza guinzaglio varrà 15 punti invece degli attuali 10.
31) Nell’obbedienza dell’IGP-2 l’esercizio “in piedi durante la marcia” varrà 5 punti invece degli attuali 10.
32) Nell’obbedienza dell’IGP-1 l’esercizio del riporto in piano varrà 15 punti invece dei 10 attuali.
33) Nell’obbedienza dell’IGP-1 l’esercizio del salto di palizzata varrà 15 punti, come prima, ma senza il riporto. Restano invariati riporto in piano e salto con riporto.
34) Nell’obbedienza dell’IGP-3 l’esercizio “seduto in movimento” varrà 5 punti invece dei 10 attuali.
35) Nell’obbedienza dell’IGP-V l’esercizio del “riporto in piano” varrà 15 punti invece dei 10 attuali.
36) Nell’obbedienza dell’IGP-V l’esercizio del “terra con distrazioni” varrà 10 punti invece degli attuali 15.
37) Negli esercizi Seduto-Terra-Stay, se il cane assume un’altra posizione, il punteggio viene dimezzato. Nella classe IGP-3 invece, se il cane assume un’altra posizione durante l’esercizio del seduto in movimento, la penalità sarà di 2 punti e mezzo.
38) Nell’obbedienza dell’IGP-1, il cane dovrà superare la palizzata una sola volta invece delle due attuali. Infatti, mentre oggi il conduttore, fermo nella posizione base, invia e richiama il cane, in futuro lo lascerà seduto, andrà dall’altra parte della palizzata e lo chiamerà.
39) L’attrezzo per il salto in alto cambia. Invece di quello attuale fisso, sarà composto da 79 centimetri di materiale fisso e da 20 centimetri di materiale basculante.
40) Nel IBGH-3 l’altezza della palizzata è di cm 140. IBGH 1-3 è un brevetto di sola Obbedienza.
41) Nel lancio del riporto, ci si può spostare portando avanti una gamba per ritornare subito nella posizione base. Prima di impartire al cane l’ordine per il riporto si devono aspettare 3 secondi.
42) Cane e conduttore si dovranno posizionare ad almeno 4 metri di distanza dai salti.
43) Se nel salto di andata il cane butta giù il saltometro, l’esercizio si ripete e ci sarà una penalizzazione di 5 punti, uno in più rispetto agli attuali 4.
44) Nell’esercizio dell’invio in avanti con terra, se il cane non si allontana almeno di 15 passi rispetto ai 30 previsti, la valutazione sarà di zero punti.
45) Se il cane si ferma, non va a terra subito ma ci va al primo doppio comando, la penalizzazione sarà di Punti -1½.
Se il cane si ferma, non va a terra subito ma al secondo doppio comando, la penalizzazione sarà di Punti -2½.
Se il cane si ferma ma non va a terra nemmeno dopo il secondo doppio comando, la penalizzazione sarà di Punti -3½.
Se il cane si ferma solamente dopo il primo doppio comando e va a terra, la penalizzazione sarà di Punti -2.½.
Se il cane si ferma solamente dopo il secondo doppio comando e va a terra, la penalizzazione sarà di Punti -3½ .
Se il cane non si ferma dopo il secondo doppio comando (3 totali), la valutazione sarà di Punti 0 (zero).
46) Dopo l’invio in avanti, se il cane è a terra ma si alza e va verso il conduttore mentre il giudice lo invita ad andarlo a riprendere, ci sono 5 punti di penalizzazione; se il cane si avvicina al conduttore a una distanza inferiore al 50% della distanza richiesta, cioè circa 15 passi, l’esercizio vale zero punti.
47) Nell’esercizio di terra con distrazione, se il cane si sposta di più di 3 metri prima che l’altro cane finisca l’esercizio, la valutazione è di zero punti.
Nell’IGP-1 deve aver terminato il 3° esercizio.
Nell’IGP-2 deve aver terminato il 4° esercizio.
Nell’IGP-3 deve aver terminato il 5° esercizio.
Nell’IBG-1 deve aver terminato il 3° esercizio.
Nell’IBG-2 deve aver terminato il 4° esercizio.
Nell’IBG-3 deve aver terminato il 5° esercizio.
Nell’IGP-V deve aver terminato il 4° esercizio.
Nell’IGP-ZTP deve aver terminato il 4° esercizio.
DIFESA nel nuovo regolamento IPO 2019
48) nell’IGP-1 l’esercizio dell’affronto e abbaio varrà 15 punti invece degli attuali 10.
49) nell’IGP-2 l’esercizio dell’affronto e abbaio varrà 15 punti invece degli attuali 10.
50) nell’IGP-3 l’esercizio dell’affronto e abbaio varrà 15 punti invece degli attuali 10.
51) nell’IGP-1 l’esercizio della difesa del cane durante la fase di vigilanza varrà 30 punti invece degli attuali 35. Dopo la fuga e il riaffronto, il conduttore, all’ordine del giudice, si avvicina al figurante a passo normale e per via diretta, rimette il cane al piede, seduto e se vuole può mettergli il guinzaglio. Il figurante non sarà disarmato come nell’attuale regolamento. Da questa posizione, il conduttore, con il cane libero o, se preferisce, al guinzaglio, si allontana di circa 30 passi, si ferma si gira, fa sedere il cane, se ha il guinzaglio glielo toglie e effettua l’attacco lanciato.
52) nell’IGP-3 l’esercizio della difesa del cane durante la fase di vigilanza varrà 15 punti invece degli attuali 20.
53) nell’IPG-2 l’esercizio dell’attacco lanciato varrà 20 punti invece degli attuali 10.
54) nell’IPG-3 l’esercizio dell’attacco lanciato varrà 15 punti invece degli attuali 10.
55) nell’IGP-2 l’esercizio del riaffronto dopo il lanciato varrà 20 punti.
56) nell’IGP-3 l’esercizio del riaffronto dopo il lanciato varrà 15 punti invece degli attuali 20.
57) nell’IGP-1 per l’esercizio del revier, il cane sarà mandato direttamente al revier dove c’è il figurante.
58) Se nella ricerca del figurante il cane verrà richiamato al piede l’esercizio sarà valutato zero punti e la prova prosegue; se il cane ritorna la piede, la prova si interrompe.
59) Se il cane non trova il figurante, lo si può inviare ancora 2 volte (3 in totale).
60) nell’IGP-1, IGP-2, IGP-3 l’esercizio dell’affronto vale Punti 10, l’abbaio Punti 5. Il punteggio totale è di 15 punti.
61) Nel IGP-1 quando il conduttore arriva dietro al revier, può mettere il guinzaglio al cane.
62) Se il cane dietro al revier morde forte la manica, la penalizzazione può arrivare fino a meno 14 punti.
63) Se il cane dietro al revier si allontana dal figurante prima che il giudice ordini al conduttore di andare dal cane, può essere rimandato un’altra volta, se abbandona ancora l’esercizio viene interrotto.
64) Se all’affronto e abbaio il cane anticipa il richiamo si penalizza l’affronto con la qualifica Insufficiente (da meno 3¼ di punto in su).
65) Se il cane sta mordendo la manica dietro il revier, il conduttore può chiamare il cane al piede mediante un comando composto da due ordini Vieni/Piede. Se il cane non arriva o viene impartito l’ordine di lasciare, il cane verrà squalificato.
66) Nel IGP-1 si può portare il cane al guinzaglio al punto di partenza della fuga.
67) In tutte le fasi del “lascia” si deve attendere circa 1 secondo da quando il figurante ha cessato l’attacco, prima di impartire il comando “lascia”. Il giudice deve poter vedere e valutare la fase di transizione.
69) Nella condotta da dietro si deve mantenere una distanza di 8 passi dal figurante.
70) Nel IGP-1 si può portare il cane in condotta con il guinzaglio al punto di partenza del lanciato.
71) Sul riaffronto dopo il lanciato, i due colpi di bastone vanno sferrati solo nel IGP-3 non nell’IGP-2.
72) Nell’IGP-V si deve assegnare il “TSB”.
73) Nell’IGP-ZTP si deve assegnare il “TSB”.
74) Nell’IGP-V dopo l’affronto e abbaio, se il conduttore arriva e prende il cane al collare, non può più mettere il guinzaglio.
75) Nelle nazioni che è vietato la prova del bastone, la sezione di Difesa viene effettuata senza il bastone imbottito.
INOLTRE
76) Il giudice deve essere contattato dall’organizzazione almeno 3 giorni prima della gara, altrimenti ha facoltà di disdetta.
77) Un giudice non può giudicare cani di sua proprietà o possesso, cani di proprietà di conviventi e cani il cui proprietario è un famigliare.
78) Non sono ammesse prove che consistano nella sola sezione di Difesa.
79) Se un cane è malato, in caso di dubbio decide il veterinario.
80) Nel BH il cane può essere portato anche con la pettorina o il collare di cuoio.
81) Nelle nazioni con obbligo di museruola il cane può effettuare il BH con la museruola (in luogo pubblico).
82) Il BH non può essere abbinato ad una sezione di Obbedienza che preveda lo sparo.
83) Se il microchip non viene trovato dal giudice, questi autorizza il conduttore a cercarlo. Se nemmano il conduttore lo trova , il cane non viene ammesso alla prova. Se il conduttore lo trova, il giudice ha l’obbligo di effettuare un altro controllo.
84) Non sono ammessi guinzagli flessibili (allungabili).
85) Nell’esercizio del seduto della prova BH, il conduttore, dopo essersi fermato, può impartire l’ordine al cane.
86) Nell’IGP-1 La distanza del cane dalla palizzata deve essere di almeno 4 metri. Una volta messo il cane nella posizione base, il conduttore va dall’altro lato della palizzata, distante da essa sempre 4 metri, e chiama il cane.
87) Nella Resistenza (AD) un conduttore può portare solo un cane.
88) Nella Resistenza (AD), dopo 8 km si effettua una pausa di 15 minuti, dopo altri 7 km un’altra pausa di 20 minuti e quindi dopo gli altri 5 km ancora una pausa di 15 minuti. Non c’è più l’esercizio di obbedienza finale.